Hai bisogno di assistenza per il tuo
elettrodomestico con garanzia scaduta?
Numero diretto riparazioni fuori garanzia:
LUN - VEN: 8 - 19
Marchi assistiti





Hai bisogno di assistenza per il tuo
elettrodomestico con garanzia scaduta?
Numero diretto riparazioni fuori garanzia:
LUN - VEN: 8 - 19
Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia 02 20 30.
19 Maggio 2021
Spesso il rumore della lavatrice ci disturba nelle nostre attività quotidiane. Hai mai provato a studiare o lavorare mentre l’elettrodomestico è in moto? Non è affatto semplice. Inoltre, spesso e volentieri le nostre giornate sono frenetiche, sempre di corsa tra un impegno e un altro: lavoro, bambini, palestra. Quando arriva la sera è facile accorgersi che ci siamo dimenticati – o non abbiamo avuto tempo – di far partire la lavatrice e allora la carichiamo e mettiamo in funzione prima di andare a dormire, anche perché, si sa, la notte spesso paghiamo meno l’energia. Spesso però il rumore della lavatrice ci risveglia, il continuo lamentarsi dell’elettrodomestico non ci fa riposare bene. Alla luce di tutto questo: perché non scegliere una lavatrice super silenziosa?
Decidere di acquistare la lavatrice più silenziosa del mercato che non ci farà nemmeno accorgere della sua presenza è un ottimo modo per rispondere a tutti questi inconvenienti. Ti potrebbe venire il dubbio che tale modello esista. Qual è il marchio a cui fare riferimento? Che cosa devi andare a guardare nell’etichetta per assicurarti di avere un elettrodomestico silenzioso? Sono tutte domande lecite e importanti a cui proveremo a rispondere per aiutarti nell’acquisto di uno degli elettrodomestici più importanti della nostra casa.
Dunque, scopriamo insieme qualche consiglio per l’acquisto di una lavatrice super silenziosa, che sia normale, slim o a carica dall’alto e quanti dB (decibel) deve avere per essere considerata tale.
Sommario
La silenziosità durante l’utilizzo è un parametro molto importante da tenere in considerazione quando si acquista una nuova lavatrice. Trovare la lavatrice più silenziosa del mercato non è complicato. Ti basta andare in un qualsiasi negozio di elettrodomestici o sui siti internet che riportano le schede tecniche dei prodotti e prestare molta attenzione alle caratteristiche degli apparecchi. Il valore che devi guardare per assicurarti di avere una lavatrice non rumorosa è quello espresso in decibel (dB). Oramai nelle lavatrici è obbligatorio indicarlo nell’etichetta energetica. Ovviamente, il rumore indicato varia a seconda del ciclo di lavaggio impostato e del numero di giri della centrifuga scelti.
Nell’etichetta dovresti trovare due numeri accompagnati dal simbolo dB: uno fa riferimento alla rumorosità raggiunta in fase di lavaggio e uno a quella della centrifuga. È chiaro che quest’ultimo valore sarà più alto perché fa riferimento a un momento del ciclo di per sé molto rumoroso perché coinvolge anche le vibrazioni dell’apparecchio.
A seconda del tipo di lavatrice puoi avere un elettrodomestico più o meno rumoroso. Le lavatrici a carica dall’alto, ad esempio, sono più rumorose rispetto a quelli a carica frontale perché queste ultime sono dotate di sistemi di sospensione del cestello più efficienti e bilanciati.
Per essere definita silenziosa, una lavatrice non dovrebbe superare i 70 dB nella fase di centrifuga e 50 dB nella fase del lavaggio. Si tratta di valori ideali che nella realtà non sono semplicissimi da trovare. Può essere considerata una buona lavatrice silenziosa anche quella che in fase di lavaggio tocca i 60 dB.
Negli ultimi anni sono stati fatti passi da gigante dal punto di vista tecnologico per rendere la lavatrice più silenziosa possibile. Le innovazioni tecniche che hanno permesso dei risultati così positivi sono principalmente tre: i materiali fonoassorbenti, il motore a inverter e la trazione diretta del cestello.
Il motore elettrico che aziona il cestello è una delle maggiori fonti di rumore della lavatrice in funzione. I modelli più recenti montano un motore a tecnologia inverter, ovvero non meccanico ma elettronico. Inoltre, sono state eliminate le spazzole elettriche, quindi non solo il motore è più silenzioso, ma ha durata e performance migliore. Non a caso molte lavatrici offrono una garanzia fino a 10 anni! Comunque, se il tuo elettrodomestico fosse uscito fuori garanzia e presenti dei malfunzionamenti, non lo rottamare, donagli un’altra vita: spesso una piccola riparazione o un po’ di manutenzione straordinaria possono farci risparmiare tantissimo tempo e denaro.
Nelle lavatrici tradizionali, il motore era collegato al cestello per mezzo della cinghia: era proprio quest’ultima a causare gran parte del rumore e delle vibrazioni della lavatrice. Fortunatamente questo mezzo è stato brillantemente superato dai costruttori, che sono riusciti a collegare meccanicamente il cestello al motore. Il risultato? Massima silenziosità.
Ovviamente i progressi non si sono verificati solo sulla meccanica che regola il motore; negli anni, sono stati compiuti studi sui materiali impiegati per gli elettrodomestici che hanno consentito di porre rimedio ai loro difetti. Le migliori lavatrici silenziose sono dotate all’interno dii materiali fonoassorbenti, che nelle macchine di alta gamma aumentano la qualità e lo spessore per evitare rumori fastidiosi.
Un conto è la rumorosità “normale” della lavatrice; un altro sono i suoni improvvisi che si sentono provenire da questo elettrodomestico all’improvviso, magari dopo molti anni dall’acquisto. La perdita di silenziosità potrebbe ricollegarsi a dei guasti avvenuti nell’elettrodomestico, spesso a causa dell’usura.
Gli elementi che possono essere più rumorosi sono:
In ogni caso, se sentiamo rumori veramente strani, magari associati a qualche piccola perdita d’acqua, il consiglio è quello di contattare un esperto del settore, pronto a riparare il guasto sul nascere.
Se non intendiamo sostituire la nostra lavatrice con cui ci troviamo così bene, ci sono dei piccoli trucchetti per migliorare la silenziosità, tanto che ci sembrerà di avere in casa la lavatrice più silenziosa del mercato:
Anche se a questo punto della lettura ti dovrebbero essere ormai chiari, è bene ribadire quali vantaggi possono derivare dall’avere una lavatrice silenziosa.
Innanzitutto, la poca rumorosità ti dà la possibilità di usare questo elettrodomestico anche di notte senza disturbare troppo il tuo riposo. La stessa cosa vale anche per le ore della giornata. Inoltre, una lavatrice con valori decibel molto bassi risparmia alle tuo orecchie un bel po’ di fatica.
Infine, se non hai modo di posizionare la tua lavatrice in una zona lavaggio, lontana dalle stanze da letto e da giorno, ma dovrai metterla in bagno o in cucina, almeno non dovrai sopportare troppo il rumore.
Tra le lavatrici a carica frontale più silenziose del mercato, troviamo un modello targato Whirlpool. Si tratta della lavatrice FSCR90422 appartenente alla classe energetica A+++, la più alta esistente. La capacità di carico è di 9 kg e la centrifuga raggiunge la potenza di 1400 giri al minuto. Mette a disposizione dell’utente programmi vantaggiosi e innovativi. La sua rumorosità è compresa tra i 49 e i 69 dB: numeri da record!
Hai poco spazio a disposizione e devi acquistare una lavatrice slim da far rientrare in stanze di dimensioni ridotte? Abbiamo un consiglio di lavatrice silenziosa slim per te!
Si tratta del modello Ignis Igs6100. Si tratta di una lavatrice slim con un carico di 6 kg, in classe energetica A++. La rumorosità è ancora molto bassa, 59dB, e ha un sistema di bilanciamento del carico per ottenere un lavaggio uniforme. È una delle poche lavatrici slim super silenziose presenti sul mercato. Altri modelli simili anche di marchi importanti hanno ottime recensioni dal punto di vista tecnico, ma il loro punto debole è rappresentato proprio dalla rumorosità.
Come accennavamo, non è semplice incontrare modelli a carica dall’alto silenziosi perché per struttura e tecnologia, essi tendono a essere più rumorosi, almeno paragonati ad altre tipologie presenti sul mercato.
Tuttavia, se vuoi avere questa lavatrice senza rinunciare al silenzio, dovresti puntare sull’Indesit BTWE 71253P. È un elettrodomestico molto vantaggioso per il rapporto qualità/prezzo con una capacità di carico pari a 7 kg e una velocità di centrifuga pari a 1200 giri al minuto. Appartiene alla classe energetica più efficiente (A+++) ed è dotata di numerosi programmi speciali. La sua rumorosità si aggira sui 77 dB.
Il modello A51052, invece, ha capacità di carico ridotte (5 kg), minore velocità di centrifuga (100 giri al minuto) e classe energetica più bassa (A++), ma è molto più silenziosa: il suo valore si ferma ai 60 dB. Sta a te scegliere cosa ritieni più conveniente.
La lavatrice più silenziosa è quella la cui rumorosità non supera i 70 db. Tra i vari modelli possiamo menzionare anche il Supreme 8415 di Whirlpool che ha un’emissione sonora pari a 48 db in fase di lavaggio e di 66 db durante la centrifuga.
Enunciare un costo medio di una lavatrice silenziosa è difficile perché non è solo questo elemento a decretare il prezzo, ma esso si combina con tante altre caratteristiche. È ovvio che anche il marchio fa la differenza. Di certo, una lavatrice silenziosa appartenente a una classe energetica alta con numerose possibilità di scelta dei programmi di lavaggio non è economica. Tuttavia, si tratta di un investimento fondamentale per la vita domestica, quindi è opportuno valutare bene ciò che ti serve e il rapporto qualità/prezzo dei singoli modelli.
Ci sono tantissimi marchi validi che si occupano di produrre lavatrici e altri elettrodomestici. Tra questi, ricordiamo Whirlpool, Hotpoint, Hotpoint-Ariston, Indesit, Ignis e Bauknecht. Essi si distinguono per il design, per la qualità e l’efficienza dei prodotti.
In linea generale, la rumorosità della lavatrice non dovrebbe superare i 70 decibel nella fase di centrifuga e i 50 decibel nella fase di lavaggio.