Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia 02 20 30.
30 Marzo 2020
È una verità universalmente nota che… l’igiene salverà il mondo.
Lo stiamo riscoprendo in questi ultimi tempi durante l’emergenza Coronavirus. Non essendoci una cura vista la “novità” di questo virus, l’unica via di scampo che abbiamo è la prevenzione. Il Covid-19 può essere sconfitto solo a colpi di lavaggio di mani e di porte di casa chiuse che si aprono solo in caso di necessità.
Ma anche prima di questo 2020, il “pulire” è sempre stato una parte fondamentale della nostra vita domestica. Lavare i pavimenti, togliere la polvere dai mobili, fare la doccia, fare il bucato, mettere su la lavastoviglie… sono tutte operazioni che compiamo in casa in maniera quasi automatica, senza domandarci veramente perché. La nostra battaglia contro lo sporco è diventata inconsapevole. Puliamo perché sappiamo che si fa così. Sì, perché lo sporco non porterà altro che muffe che possono produrre batteri che, a loro volta, possono attaccare il sistema immunitario degli esseri umani. Quindi: meglio proteggersi!
Ricordati che di tanto in tanto devi dedicare qualche momento anche alla pulizia degli elettrodomestici, soprattutto quelli che usi di più.
In questo articolo ci occuperemo di come pulire la lavatrice.
Sommario
La lavatrice è uno degli apparecchi maggiormente usati in casa proprio per la sua capacità di igienizzare e disinfettare il nostro bucato. Ma chi deve disinfettare la lavatrice? Ovviamente il suo proprietario, quindi tu.
Visto che si tratta dell’ennesima cosa da pulire in casa, è normale che tu ti chieda perché mai dovresti pulire un elettrodomestico che è stato progettato per lavare. Se è sempre piena di detersivo e di acqua, c’è veramente bisogno di igienizzare la lavatrice? In realtà sì.
L’umidità dell’ambiente interno della lavatrice può contribuire alla formazione di muffe. Inoltre, quel tipo di temperature aiuta la proliferazione dei batteri. Bisogna anche considerare il tipo di acqua del posto dove siete, se è molto dura o piena di calcare. I residui di sporco provenienti dal bucato possono accumularsi e annidarsi nelle guarnizioni dell’oblò o del filtro. Se poi dovete lavare tessuti venuti a contatto con peli di animale o camici da lavoro, igienizzare e disinfettare la lavatrice diventa un obbligo.
Un accumulo di sporco a lungo andare potrebbe causare anche la rottura della lavatrice.
Una volta visto il perché, cerchiamo di capire come.
Ci sono diversi modi per pulire la lavatrice, alcuni sono naturali, altri richiedono l’uso di prodotti chimici. Sei tu a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Devi anche considerare che ci sono diverse parti della lavatrice che hanno bisogno della tua attenzione e di pulizia. Non solo il cestello, ma anche le guarnizioni dell’oblò e il filtro. Quindi non si tratta solo di far fare un lavaggio a vuoto alla lavatrice, ma anche di armarsi di panno e spazzolino per pulire le altre componenti dell’elettrodomestico.
Nel caso tu voglia optare per una pulizia naturale del tuo elettrodomestico, sono due i prodotti utili per disinfettare la lavatrice: aceto e bicarbonato.
Per pulire la lavatrice con l’aceto dovete programmare un lavaggio a vuoto impostando la temperatura di almeno 90 gradi. Nella vaschetta del detersivo o dentro il cestello potete versare una tazza di aceto bianco e lasciare che il programma si avvii. L’acidità dell’aceto (pari al 5%) eliminerà i cattivi odori e pulirà la lavatrice togliendo non solo il calcare, ma anche la muffa.
Contro il calcare, devi servirti del bicarbonato. Puoi usarlo anche durante il lavaggio del bucato. Basta aggiungere al detersivo in vaschetta un cucchiaino del prodotto. Il bucato ne uscirà disinfettato e profumato e così anche la tua lavatrice.
Se noti che il tuo bucato inizia a puzzare appena uscito dal lavaggio, è probabile che si sia accumulato molto sporco all’interno del cestello o che il filtro sia intasato. Non ti rimane altro da fare che pulire la lavatrice con la candeggina. Anche in questo caso devi fare un lavaggio a vuoto della lavatrice mettendo la candeggina. Poi, pulisci con dell’alcol le guarnizioni e verifica lo stato del filtro. Approfitta di questo controllo per pulirlo.
Esistono anche degli specifici prodotti per pulire la lavatrice. Non sono neanche troppo costosi. Le loro componenti chimiche sono studiate appositamente per uccidere le muffe o per sciogliere il calcare.
La lavatrice con carica dall’alto non è difficile da igienizzare.
Puoi scegliere di pulire la lavatrice con l’aceto oppure con la candeggina a seconda della quantità di sporco che si è accumulata nel cestello. Avvia un ciclo di lavaggio a vuoto per pochi istanti in modo che l’elettrodomestico si riempia d’acqua. Poi interrompilo per inserire dentro il cestello la candeggina o l’aceto bianco. Lascia in ammollo per un’oretta e dopo riprogramma il lavaggio. Al termine, avrai una lavatrice disinfettata e profumata.
Anche il filtro della lavatrice e le guarnizioni hanno bisogno di una pulizia periodica.
Il filtro va pulito almeno una volta all’anno e va fatto manualmente. Ci sono oggi dei modelli di lavatrice (della marca Whirlpool, ad esempio) che hanno dei programmi per l’autopulizia del filtro. Ma se non c’è, allora dovrai leggere il libretto d’istruzioni per capire dove sia il filtro e come estrarlo. Una volta fatto, devi pulirlo con dell’acqua rimuovendo manualmente i residui di sporco. Puoi aiutarti con uno spazzolino a setole semi-dure.
Per quanto riguarda la guarnizione in gomma, invece, la pulizia deve essere abbastanza frequente e puoi usare un po’ di aceto bianco o del detergente. Bagna una spugna con questi prodotti e passala sulla guarnizione per disinfettarla.
Ricordati di lavare la lavatrice spesso. Non c’è una vera e propria regola da rispettare, ma solitamente ognuno si deve regolare in base all’uso che fa dell’elettrodomestico. Sarebbe bene igienizzare la lavatrice una volta al mese o una volta ogni tre mesi se si parla di lavaggi settimanali.
Un consiglio: non aspettare di sentire un cattivo odore proveniente dalla tua lavatrice e dal tuo bucato per pulirla. Ricordati che prevenire è meglio che curare. Il Covid-19 ce lo ricorda costantemente!