800 90 02 90 CHIAMA ORA, SERVIZIO TELEFONICO: LUN-VEN: 08-19

Hai bisogno di assistenza per il tuo
elettrodomestico con garanzia scaduta?

Chiama subito 800 90 02 90*

Numero diretto riparazioni fuori garanzia:
LUN - VEN: 8 - 19

Marchi assistiti

La pompa della lavatrice non scarica: scopri perché

19 Maggio 2021

Blog Manutenzione Lavatrice La pompa della lavatrice non scarica: scopri perché

Prima o poi capita a tutti di ritrovarsi con la lavatrice rotta e di ritrovarsi con cumuli di panni sporchi in attesa del loro turno per essere lavati e igienizzati. La cosa potrebbe farti agitare (e arrabbiare) non poco al pensiero di dover sostituire l’elettrodomestico. Ma bisogna mantenere la calma: non tutto è così scontato come credi. Anche se l’elettrodomestico è ormai fuori garanzia, non è detto che tu lo debba buttare: una adeguata riparazione potrebbe risolvere il guasto senza particolari difficoltà e in poco tempo.

In precedenza abbiamo già parlato di lavatrice rotta, e la prima domanda da porsi quando si affronta un malfunzionamento è: da che cosa dipende il problema? I guasti che possono capitare a una lavatrice sono tanti; d’altra parte si tratta di uno degli apparecchi che usiamo più spesso a casa e quindi è più facile che si usuri.

Tra le numerose situazioni che potrebbero venire a crearsi, quella della pompa della lavatrice che non scarica è tra le più comuni. In altre parole, la lavatrice non scarica acqua e magari fa pure rumore. Vediamo da che cosa è dovuto.

Lo scarico della lavatrice è rotto? Scegli la via sostenibile

Il sintomo manifesto di un guasto alla pompa della lavatrice è ritrovarsi l’apparecchio pieno d’acqua a fine lavaggio. Quando si verifica, si pensa subito che lo scarico sia rotto o mal funzionante.

Non è inusuale che i problemi con gli elettrodomestici capitino proprio quando il tempo di garanzia del prodotto è scaduto. Potrebbe sembrare un orrendo scherzo del destino, ma in realtà questo avviene perché l’apparecchio sta iniziando a invecchiare. Questo non è per forza qualcosa di negativo, ma, anzi, è del tutto naturale. Non bisogna pensare solo di correre ai ripari spendendo soldi e energie per comprare un prodotto del tutto nuovo, anche perché, come molti sapranno per esperienza, spesso gli elettrodomestici già collaudati funzionano molto meglio di quelli appena usciti dal negozio.

Inoltre hai mai pensato a quanto l’atto di buttare un elettrodomestico che può ancora funzionare sia assolutamente dannoso per l’ambiente? Continuare a utilizzare la tua vecchia lavatrice è la scelta più ecosostenibile che potresti fare e l’ambiente ti ringrazierà. Pensaci!

Inutile parlare della convenienza economica del non dover comprare una lavatrice nuovissima. Il risparmio che si ricava è una cosa di per sé già piuttosto evidente. Ma come fare? Lo scarico è bloccato, probabilmente la tua stanza è allagata…

Ebbene, a questo punto sarai felice di sapere che non è assolutamente necessario buttare via la tua lavatrice perché lo scarico sembra essersi rotto. Con semplici mosse sarà possibile riportare il tuo elettrodomestico agli antichi splendori. Per prima cosa, però, sarà utile capire perché la pompa della lavatrice non scarica.

Insomma, prima di arrivare a risoluzioni drastiche, dai una seconda possibilità al tuo elettrodomestico: potrebbe durare nel tempo molto meglio di quel che credi.

Perché la lavatrice non scarica acqua?

I motivi per cui la pompa di una lavatrice non scarica possono essere vari, vediamoli insieme partendo dai più comuni:

  • il programma impostato non prevede lo scarico;
  • è stata attivata la funzione antipiega;
  • la conduttura dello scarico è ostruita;
  • l’attacco del tubo di scarico è intasato;
  • la pompa di scarico è otturata da corpi estranei;
  • la pompa di scarico è danneggiata;
  • non arriva corrente alla pompa.

Adesso che sei a conoscenza dei vari motivi per cui la pompa della tua lavatrice non scarica puoi iniziare a incamminarti verso la soluzione dei tuoi problemi. Un esperto sarà di grande aiuto. Ma andiamo per ordine.

Il programma impostato non prevede lo scarico o è l’antipiega

La prima domanda che dovrai porti è: il programma scelto prevede lo scarico? In alcune impostazioni, lo scarico deve essere attivato manualmente e se non ci sono spie rosse che lampeggiano, probabilmente il problema era solamente l’errore di impostazione del programma e non un tanto temuto problema tecnico.

Controlla anche che la funzione antipiega non sia stata attivata erroneamente (altro errore di impostazione e non tecnico). Dato che essa prevede che i panni rimangano a mollo nella lavatrice per un po’ così da non farli sgualcire, la lavatrice non scarica acqua per quello.

Escluse le cause più banali di mal funzionamento della lavatrice, quelle che sono più facilmente risolvibili, si può iniziare a indagare gli altri possibili motivi del guasto.

Lo scarico lavatrice è otturato

La lavatrice potrebbe non scaricare a causa di una conduttura ostruita. Molto più spesso di quel che credi, infatti, la pompa si blocca a causa di piccoli oggetti come calzini, fazzoletti o monetine (o altre cose) dimenticate magari nelle tasche dei pantaloni da lavare. Questi oggetti talvolta possono rimanere incastrati nei meccanismi della lavatrice durante il lavaggio dei panni. La lavatrice è provvista di due tubi, uno ha la funzione di caricare l’acqua e l’altro di scaricarla. Sia la pompa che i tubi di scarico potrebbero essere quindi intasati. C’è solo un modo per esserne sicuri: indagare.

Puoi trovare il tubo di scarico dietro al mobile: è quello che fuoriesce dalla lavatrice per buttare fuori l’acqua. Allenta la fascetta di protezione che lo avvolge e scollegalo dalla conduttura. Metti il tubo in una vaschetta e imposta il programma di scarico. Ricordati di non girare il tubo verso il basso perché l’acqua potrebbe scendere per la forza di gravità. Cosa succede? Se non esce nulla, è chiaro che c’è un’ostruzione nello scarico.

Controlla bene anche l’attacco del tubo al muro: è una delle parti più delicate che possono ostrursi soprattutto a causa della presenza di una molla che tende a riempirsi di sporco. Toglilo dal muro e svita il tappo superiore. Per farlo, puoi aiutarti con una pinza a pappagallo. Una volta smontato, puoi pulirlo a mano facendo attenzione a lasciarlo ben sgombro da qualsiasi residuo. Fai molta attenzione, però: la superficie è tagliente.

Come pulire il tubo di scarico della lavatrice

Per pulire il tubo di scarico intasato che impedisce alla lavatrice di scaricare acqua correttamente, devi usare dei prodotti chimici e, se essi si rivelano inefficaci, una sonda da idraulico. Quest’ultima è formata da un lungo filo di metallo robusto e da un manico che permette di ruotarlo; la sonda va infilata nel tubo fin quando non incontri l’ostacolo. Quando ciò avviene, devi ruotare il manico in senso orario così da sbloccare l’intruso e tirarlo fuori.

Potresti anche provare con dell’acqua bollente che elimini i residui di sapone e di schiuma. Questo metodo è adatto soprattutto per chi vive in luoghi freddi dove c’è neve e ghiaccio. Se hai la lavatrice fuori al balcone o in garage, potrebbe capitare che si formi del ghiaccio nei tubi. Con questo metodo, dovresti risolvere facilmente.

Cambiare il tubo di scarico della lavatrice

Normalmente, il tubo di scarico non va sostituito per un’ostruzione: basta pulirlo per bene e riprende a svolgere il suo compito in maniera egregia. Tuttavia, a causa di urti o di muffe, potrebbe danneggiarsi a tal punto da richiedere una sostituzione.

Per cambiare il tubo di scarico rivolgiti all’assistenza specialistica. Non è un’operazione semplice, rischi di fare qualche danno ulteriore!

La lavatrice non scarica acqua: il filtro è pulito?

Quando la lavatrice non scarica acqua, sarebbe bene controllare anche il filtro.

I migliori modelli di lavatrici (nonché quelli più recenti) dispongono di un filtro auto-pulente, quindi questa opzione potresti escluderla a priori. Dopo aver staccato la lavatrice dalla presa della corrente, raggiungi il filtro, smontalo e puliscilo. Poi fai un’altra prova e vedi se il problema è risolto. Altrimenti, sarebbe il caso di chiamare un tecnico professionista SulSicuro.

La pompa di scarico è otturata o danneggiata

Se non si tratta di un intasamento allora la pompa di scarico potrebbe essere più seriamente danneggiata. Dopo aver tirato fuori l’acqua rimasta nella lavatrice, controlla lo stato della pompa: se non ci sono corpi estranei, significa che non è otturata. Prova a muovere la ventola per vedere se il movimento si effettua senza problemi. Se ti rendi conto che è danneggiata o se addirittura si è staccata, dovrai sostituirla. Certo, un occhio non esperto potrebbe avere difficoltà a capire se è necessario intervenire o meno. Ecco perché dovresti pensare di rivolgerti a qualche esperto.

Altre cause

Il problema della lavatrice che non scarica acqua potrebbe avere altre cause ancora. Potrebbe essere causata dalla corrente, come pure dalla scheda elettronica e dal timer. Potrebbe dipendere anche dall’intasamento del manicotto atto a portare acqua dalla vasca alla pompa. Per non parlare dei problemi di cablaggio.

È chiaro che senza l’aiuto di un professionista potresti avere dei problemi ad uscire da questa situazione! Quindi, perché stressarti? Chiama SulSicuro, il servizio di assistenza fuori garanzia altamente specializzato che risponde alle tue chiamate sette giorni su sette ed interviene entro 48 ore per risolvere il tuo problema. Contattaci (anche online!) e saremo da te per aiutarti, rispondere alle tue domande e risolvere i tuoi problemi.

Ricorda: dai una seconda possibilità al tuo elettrodomestico!

Come controllare la pompa di scarico della lavatrice?

Per verificare che la pompa di scarico della lavatrice non abbia dei problemi, devi smontare il coperchio inferiore della lavatrice. Una volta fatto, dovresti trovartela lì, in bella vista.

Come si pulisce la pompa di scarico della lavatrice?

Se hai intenzione di pulire la pompa di scarico perché ostruita, devi smontarla. È un’operazione da fare quando l’elettrodomestico è staccato dalla corrente. Dopo aver raggiunto il luogo di “residenza” della pompa, devi girarla in senso antiorario e rimuoverla delicatamente attraverso il fondo della macchina. Devi scollegare tutti i fili, allentare i morsetti e rimuovere gli ugelli. Una volta fatto, puoi rimuovere lo sporco con un panno leggermente umido.

Come capire se la pompa di scarico non funziona?

Un indizio molto forte che potrebbe attirare la tua attenzione sul malfunzionamento della pompa è il rumore molto forte proveniente dall’elettrodomestico quando la lavatrice scarica l’acqua. È un rumore molto simile a quello dello scarico di un lavandino. Poi non ti resta che controllare da te o chiedere l’intervento di un esperto.

Quanto costa cambiare la pompa di scarico della lavatrice?

La pompa di scarico può costare un centinaio di euro, ma molto dipende anche dal modello di elettrodomestico che hai acquistato. In qualsiasi caso, la sostituzione di questo elemento è molto meno costosa dell’acquisto di un nuovo apparecchio.