Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia 02 20 30.
30 Luglio 2019
Capita spesso che la nostra lavatrice da un giorno all’altro inizi a fare dei rumori che prima non avevamo mai sentito: vediamo cosa potremmo aspettarci e come intervenire.
Diciamolo, la lavatrice non è esattamente un elettrodomestico rinomato per la silenziosità quando è in funzione, in particolare durante la centrifuga. Se negli anni ci siamo abituati ormai al suo suono, tanto che ci coccola quasi, non possiamo ignorare piccoli o grandi segnali acustici che ci lancia: se sentiamo dei rumori metallici provenire dal cestello della lavatrice, o dei rumori eccessivi della centrifuga dobbiamo subito allertarci, perché ci potrebbe essere un difetto di funzionamento più o meno grave. Vediamo quali potrebbero essere le cause di questi fastidiosi rumori, in ogni caso, se non sappiamo fare di più che aprire il cestello e far partire i programmi, non improvvisiamoci tecnici: contattiamo chi ripara lavatrici per mestiere, che sicuramente ci aiuterà a evitare guai maggiori.
Sommario
Sono molte le componenti di una lavatrice che in caso di malfunzionamento possono causare un rumore anomalo, a volte basta davvero poco per la risoluzione del problema, altre risulta un po’ più complicato, in ogni caso non c’è niente che non sia aggiustabile.
La guarnizione è quel pezzo di gomma che serve a far chiudere in maniera stagna l’oblò della lavatrice e impedisce fuoriuscite di acqua. Con gli anni potrebbe deformarsi o usurarsi, andando a sfregare contro il cestello. In questo caso dovremmo sentire un rumore stridulo che proviene dal cestello della lavatrice, come di una frenata brusca. Innanzitutto, possiamo provare a mettere bene la guarnizione se si è spostata; se non si può fare nulla sarà necessaria la sostituzione del pezzo.
La pompa di scarico è quel pezzo che appunto “scarica” l’acqua diverse volte durante il ciclo di lavaggio. Se sentiamo il rumore intermittente, proprio quando la lavatrice scarica l’acqua, oppure la lavatrice non scarica proprio l’acqua forse il filtro è ostruito con monete, viti, residui di vario genere. In questo caso dovremmo smontare il filtro e rimuovere le ostruzioni: se non sappiamo dove mettere le mani, chiamiamo un professionista del mestiere che saprà farlo ad opera d’arte.
In questo caso dovremmo avvertire un rumore dal cestello, che la lavatrice sia Whirlpool o Indesit, mancante o strano: all’apertura e chiusura dello sportello avvertiamo infatti un suono di aggancio e sgancio, se invece il rumore non c’è o è anomalo potrebbe esserci qualcosa che impedisce una chiusura corretta. Se vediamo che non ci sono impedimenti, probabilmente è il meccanismo di chiusura o la serratura che sono guasti e vanno sostituiti.
Sembra impossibile, ma può succedere che un oggetto rimanga incastrato tra la vasca e il cestello e vada quindi a sbattere a ogni giro di quest’ultimo. Durante la centrifuga sentiamo un rumore troppo forte? Facciamo una prova, per vedere se è questo il problema: prova a ruotare manualmente il cestello a lavatrice spenta: senti rumore di collisione? Allora probabilmente è questo. Spesso sono proprio i ferretti dei reggiseni a infilarsi nei fori del cestello: il consiglio è di lavarli in una retina apposita. Accedere agli elementi incastrati non è semplice, si può passare da sopra la vasca, oppure rimuovere la resistenza: in ogni caso va smontata quasi mezza lavatrice, non ci improvvisiamo se poi non siamo più che sicuri di saperla rimontare.
L’elettrovalvola è un rubinetto elettronico che controlla l’ingresso dell’acqua nell’elettrodomestico. Nel caso in cui fosse bloccata o il rubinetto fosse chiuso, la lavatrice inizierebbe a vibrare rumorosamenteogni volta che cerca di riempirsi. Se la vibrazione rumorosa persiste ma l’acqua viene caricata correttamente, il problema potrebbe essere diverso e conviene chiamare uno specialista.
I cuscinetti o rulli sono dei pezzi che permettono al cestello di ruotare. Se sono usurati o rotti, la lavatrice quando centrifuga farà tantissimo rumore, tanto che sembrerà un aereo al decollo. Proviamo a ruotare il cestello manualmente a lavatrice spenta, se sentiamo un ticchettio, probabilmente dobbiamo sostituire questa componente. Attenzione: i nuovi modelli di lavatrici hanno dei cuscinetti come parte integrante della struttura, quindi in caso di usura o malfunzionamento dovremo sostituire tutta la vasca.
Le lavatrici sono munite di un sistema di contrappesi in cemento, ghisa o plastica in modo da ridurre i movimenti della macchina. A volte però questi contrappesi si rompono a causa delle continue vibrazioni e quindi i lavaggi successivi risulteranno parecchio movimentati e rumorosi, in particolare durante la centrifuga. Potrebbe essere necessario stringere i contrappesi o se proprio si sono staccati, vanno sostituiti.
Gli ammortizzatori servono a mantenere la lavatrice stabile mentre è in funzione, per questo se sono usurati ci saranno molti più scossoni durante il lavaggio. In questo caso possiamo intervenire con una soluzione d’emergenza, stabilizzando la lavatrice con i piedini regolabili, ma a lungo raggio è comunque necessario sostituire gli ammortizzatori.
Il motore è il cuore dell’elettrodomestico e consente la rotazione del cestello: se si rompesse definitivamente non si potrebbe più usare la lavatrice. Se però il cestello funziona ma fa dei rumori strani, il consiglio è quello di sostituirlo al più presto: potrebbero essere i rulli rovinati o le spazzole usurate, in ogni caso è meglio effettuare dei controlli per evitare di rimanere senza lavatrice.
La cinghia non si trova nei nuovi modelli, ma nelle lavatrici tradizionali consente la rotazione del cestello. Se dovesse bloccarsi possiamo provare a ungerla con un po’ di sapone di marsiglia senza acqua come soluzione momentanea, ma per evitare di fare danni maggiori sarebbe il caso di sostituirla al più presto. Se non abbiamo idea di che forma abbia una cinghia e dove si trovi, non smontiamo la lavatrice: contattiamo un professionista che la possa sostituire subito.