800 90 02 90 CHIAMA ORA, SERVIZIO TELEFONICO: LUN-VEN: 08-19 | SAB-DOM: 09-13

Perché la lavatrice non prende l'ammorbidente?

26 Maggio 2021

Blog Manutenzione Lavatrice Perché la lavatrice non prende l’ammorbidente?

Passi ore a sceglierlo al supermercato e poi te lo ritrovi nella vaschetta come se non lo avessi mai inserito. Come avrai immaginato, stiamo parlando del caso in cui la lavatrice non prende l’ammorbidente e i panni non vengono fuori lavati correttamente.

Non è semplice scegliere quale prodotto acquistare. D’altra parte, entra in gioco il tentativo di preservare la morbidezza e la delicatezza dei capi; se non dovesse funzionare, si rischia di danneggiare per sempre il vestito e di doverlo buttare.

E nel caso in cui non fosse l’ammorbidente a deluderti, ma la lavatrice? Be’, in questo caso la fine della storia è la stessa (il capo si rovina), ma cambia la causa. Puoi evitarlo? Assolutamente sì e perdipiù senza cambiare l’elettrodomestico! Devi solo capire dov’è il problema e cercare di ripararlo.

Come accorgersi che la lavatrice non prende l’ammorbidente

Quando metti su la lavatrice, la prima cosa che fai dopo aver caricato il cestello è inserire detersivo e ammorbidente nell’apposita vaschetta. Dopo, ti basta selezionare il programma del lavaggio a te necessario premendo su uno dei simboli presenti sull’elettrodomestico e il ciclo si avvia senza intoppi.

A fine lavaggio non dovresti trovare più nulla nella vaschetta e i panni dovrebbero venir fuori bagnati, ma puliti, igienizzati e… morbidi. Se così non fosse e aprendo la famosa vaschetta tu trovassi dentro ancora del liquido, significa che c’è un problema: la lavatrice non prende l’ammorbidente. Ma perché succede? E che cosa puoi fare a questo punto?

Ecco perché la lavatrice non prende l’ammorbidente

Come spesso accade nel mondo degli elettrodomestici, dietro un determinato problema non esiste una sola causa che lo genera. Se ci pensi, è proprio come nella vita reale. Questo vale anche quando parliamo di una lavatrice che non prende l’ammorbidente.

Potrebbe trattarsi di situazioni piuttosto facili da risolvere, come una cattiva tenuta del tuo apparecchio o di un ammorbidente molto denso. Nei casi più gravi, potrebbe trattarsi di:

  • un problema all’elettrovalvola;
  • un guasto al timer;
  • un guasto alla scheda elettronica;
  • pressione dell’acqua troppo bassa;
  • ostruzione di calcare del coperchio tramoggia.

A seconda del problema che si verifica, dovrai trovare una soluzione adeguata. In alcuni casi, potresti confrontarti con un professionista SulSicuro, soprattutto se la tua lavatrice è uscita fuori garanzia.

Il problema della lavatrice che non prende l’ammorbidente è… la pulizia!

L’igiene è sempre la risposta. Lo abbiamo capito ancora di più durante quest’anno e mezzo di pandemia visto che l’unica nostra arma contro il coronavirus era il lavaggio delle mani.

Riportando questo principio alla situazione che stiamo analizzando, vediamo bene come una cattiva pulizia della lavatrice potrebbe essere alla base di un suo malfunzionamento. In più occasioni ti abbiamo sollecitato a effettuare cicli di lavaggio a vuoto per igienizzare il tuo elettrodomestico. In questa situazione devi ricordarti di non tralasciare nulla, neanche la vaschetta.

Pulire e disinfettare la lavatrice è diventata un'azione sempre più fondamentale per la pulizia del bucato. Scopri ora come lavare la lavatrice!

Quando il cassetto è molto sporco, viene ostruito il foro di scarico e, di conseguenza, l’ammorbidente non riesce a raggiungere il cestello e i panni in esso contenuti. Questo capita spesso quando si usano dei prodotti di pessima qualità. Anche mettere troppo liquido nella vaschetta potrebbe comportare dei problemi; allungandolo con dell’acqua dovresti riuscire a prevenire situazioni simili.

Se effettivamente il problema deriva dalla vaschetta, non ti resta che pulirla.

Cosa fare se la lavatrice non prende l’ammorbidente per la vaschetta sporca?

Pulire il cassetto destinato a detersivo e ammorbidente non è difficile. Devi rimuovere il pezzo e togliere la griglia che separa gli scompartimenti e mettere il tutto sotto il lavandino. Ti basta una spugna e l’acqua corrente per effettuare tutta l’operazione. Se lo sporco è ostinato e vedi che non riesci a liberare il foro di scarico, aiutati con un cacciavite.

L’elettrovalvola non funziona adeguatamente

Escluse le operazioni di pulizia e di scelta di prodotti di qualità, se la lavatrice non prende l’ammorbidente, il problema potrebbe riguardare le parti meccaniche dell’elettrodomestico ed essere più grave del previsto.

Un guasto all’elettrovalvola – il rubinetto elettrico che consente il passaggio del liquido – ad esempio, potrebbe compromettere il corretto ingresso dell’ammorbidente in vasca. Molti modelli di lavatrice hanno una doppia elettrovalvola che consente di incrociare i flussi pre-lavaggio e di lavaggio. Quando se ne guasta una, è un guaio.

Cosa fare se è l’elettrovalvola

Puoi capire quale delle due elettrovalvole si è rotta grazie a un metodo semplicissimo: attiva il ciclo prelavaggio e apri un po’ il cassetto dei detersivi; se arriva acqua allo scompartimento dell’ammorbidente, potrebbe esserci un problema. Attiva un programma diverso dal prelavaggio e osserva di nuovo cosa succede. Se l’acqua non entra, hai trovato la causa.

Se il tuo modello di lavatrice ha tre elettrovalvole, questo metodo non funziona. Dovrai, quindi, rivolgerti a un tecnico professionista che, dopo aver smontato l’elettrodomestico, controllerà la situazione con gli strumenti del mestiere e saprà indicarti che cosa c’è che non va.

Se l’elettrovalvola è rotta, dovrai sostituirla con una nuova.

Scheda elettronica, l’ostruzione del coperchio tramoggia e la pressione dell’acqua

Un problema alla scheda elettronica della lavatrice non è una cosa semplice da digerire. Può comportare diversi danni tra cui anche la mancata attivazione dell’elettrovalvola. Di conseguenza, l’ammorbidente non riesce a uscire dalla vaschetta e rimane lì. Anche il malfunzionamento del timer ha lo stesso critico risultato. In questi casi, devi assolutamente richiedere l’intervento di un tecnico. È difficile che la situazione possa ripararsi grazie al fai da te.

Una pressione dell’acqua particolarmente bassa potrebbe non riuscire ad attivare l’effetto sifone necessario a inserire detersivo e ammorbidente all’interno della vasca con i panni. Controlla i tubi del sistema idraulico e del rubinetto per escludere la presenza di calcare che potrebbe ostacolare il passaggio del liquido.

Il calcare potrebbe anche essere alla base dell’ostruzione del coperchio della tramoggia, parte integrante del cassetto del detersivo. Una pulizia abitudinaria può prevenire la situazione, ma nel caso in cui si verificasse, devi sostituire il pezzo. Non è un ricambio difficile da trovare in circolazione e non è neanche difficile da montare. Tuttavia, per stare più tranquillo/a, ricordati che hai sempre a disposizione l’aiuto di SulSicuro!