Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia 02 20 30.
27 Novembre 2020
Tanto utile, quanto delicato: il frigorifero è uno di quegli elettrodomestici a cui dobbiamo prestare particolare cura e attenzione se vogliamo mantenerlo in funzione a lungo e sempre con efficienza.
Non solo è uno degli elettrodomestici che rimane sempre acceso, ma è anche quello che deve mantenere costante un certo tipo di temperatura per svolgere la sua funziona. È chiaro che un apparecchio sottoposto a un lavoro costante va più facilmente incontro a guasti e problemi. Una delle situazioni più tipiche che capitano è ritrovarsi con il frigo che perde acqua. Che cosa gli è successo?
Sommario
Se il frigo perde acqua sul pavimento, potrebbero essersi verificate diverse situazioni, soprattutto se si tratta di un frigorifero No Frost.
La motivazione più comune che porta il frigo a perdere acqua da sotto è l’intasamento dello spurgo dell’acqua di condensa. Si tratta di un foro situato nella parte bassa del frigo che serve a far passare il liquido in eccesso nell’apparecchio che si è venuto a formare a causa della condensa.
La condensazione avviene in maniera spontanea all’interno di qualsiasi cella frigorifera. Quando apriamo lo sportello, l’aria calda di fuori si insinua nell’ambiente più freddo e produce le goccioline d’acqua che dovrebbero essere correttamente smaltite attraverso lo scolo della condensa (ora sai a cosa serve il foro del frigorifero presente solitamente sotto il cassetto della verdura, nella parte bassa dell’apparecchio). Se questo condotto è intasato, allora l’acqua non riesce a uscire e tu ti ritroverai con un frigo che perde acqua.
Se il frigo perde acqua a causa dell’intasamento del foro di scolo della condensa, non ti serve chiamare un tecnico specializzato; ti basterà pulire il condotto. Ovviamente, se non ti senti in grado di farlo, puoi sempre chiamare noi di SulSicuro e chiedere assistenza. Saremo felici di aiutarti!
Per pulire la superficie, devi svuotare il tuo frigorifero e il tappo del foro di scolo. Munisciti di una cannuccia non troppo flessibile o di uno scovolino e soffia un po’ d’aria nel condotto per liberarlo. Strofina i bordi del buco per rimuovere tutte le impurità e i residui di sporco. Per verificarne il corretto funzionamento ti basta versare un po’ d’acqua all’interno e vedere se viene espulsa all’esterno. Non esagerare con la quantità d’acqua per il test di prova: non vorrai mica che l’acqua entri in contatto con i cavi elettrici?! Se non te la senti di rischiare, puoi anche riempire di nuovo il frigorifero e vedere se perde acqua di nuovo.
Se ti rendi conto che il problema non è lo scolo della condensa, potrebbe essere il caso di iniziare a digitare il numero dei tecnici riparatori SulSicuro. Non è detto che sia una cosa grave, ma è sempre meglio affidarsi all’occhio di un esperto, soprattutto quando le cause potrebbero essere molteplici.
Tra la vaschetta d’acqua del compressore e il telaio dell’apparecchio, si trova una valvola di gomma. Se sporca o intasata, l’acqua può fuoriuscire e andare a finire sul pavimento. Basta pulirla e vedrai che tornerà come nuova!
Anche la vaschetta d’acqua del compressore potrebbe essere la causa della problematica del frigo che perde acqua. Se la vaschetta si rompe o non è stata installata correttamente, è molto probabile che l’acqua si disperda sul pavimento. In questo caso, va aggiustata o sostituita. Se hai un frigorifero di marca Whirlpool, Hotpoint, Hotpoint-Ariston, Ignis, Indesit, Bauknecht o KitchenAid, ti assicuriamo pezzi di ricambio originali!
Nei due paragrafi precedenti abbiamo nominato più volte la vaschetta della condensa del frigorifero che si trova nella parte bassa dell’elettrodomestico, dietro lo zoccolo anteriore. Andrebbe pulita periodicamente così da evitare accumuli di sporco che potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.
Per capire come togliere la vaschetta del frigorifero, puoi consultare il manuale di istruzioni che ti dirà dove si trova nel tuo apparecchio. In caso tu abbia buttato via il libricino, puoi sempre fare una ricerca su Internet. A quel punto, non ti resta che smontarla e dare inizio alla pulizia. Per compiere queste operazioni non è necessario staccare la spina dell’elettrodomestico a meno che tu non ne voglia approfittare per fare una pulizia generale.
Per igienizzare la vaschetta d’acqua del frigorifero, è sempre meglio indossare dei guanti di gomma di protezione. In questa parte potrebbero esserci delle muffe o acqua molto sporca: meglio evitare il contatto diretto!
La prima cosa da fare è estrarre lo zoccolo del frigorifero, ovvero quella griglia che trovi alla base dell’elettrodomestico. Nella maggior parte dei casi, ti basta tirarlo per estrarlo poiché è inserito a pressione nella maggior parte dei modelli di elettrodomestico. Altrimenti, ti toccherà sempre seguire le istruzioni sul libretto (o su Internet).
Una volta tolta la griglia, dovresti individuare il vassoio di gocciolamento vicino alle tubature di scarico. Per vedere meglio, puoi servirti di una torcia. Quando l’hai individuato, tiralo il più lentamente possibile verso l’esterno. Tieni conto che potrebbe essere pieno d’acqua e che potrebbe sporcare per terra. Più sarai delicato/a, meno danni ci saranno. In alternativa, prima di iniziare le operazioni di pulizia, metti degli asciugamani a terra per evitare di bagnare il pavimento.
Se pieno d’acqua, il vassoio va svuotato prima di essere pulito. Se è solo un po’ umido, si può passare uno straccio o usare un aspiraliquidi.
Per pulirlo, si può usare una soluzione formata da acqua calda e candeggina da far agire per un paio di minuti sul piano. In alternativa, si può usare anche dell’aceto o del succo di limone: la scelta è tua, il risultato sarà sempre assicurato. Poi, risciacqua di nuovo tutto e asciugalo per bene. Fallo riposare per circa un’ora prima di rimetterlo a posto.
Se il vassoio non si estrae, probabilmente si trova nella parte posteriore dell’elettrodomestico e dovrai spostarlo un po’ in avanti per poter agire. Puoi usare un aspiraliquidi per togliere l’acqua in eccesso; nel caso in cui non ci sia abbastanza spazio, dovrai usare una cannuccia. Dopo, puoi spruzzare con un apposito contenitore la soluzione di acqua e candeggina/aceto e usare un rullo da imbianchino per strofinare il contenitore e assorbire il disinfettante. Se non ci riesci sempre per motivi di spazio, puoi usare un bastone del diametro appropriato per muovere lo straccio.
Una volta compiuta questa operazione, la vaschetta del condensatore sarà libera e il tuo frigorifero funzionerà sicuramente meglio.
Sappiamo che il termostato è il cuore del frigorifero.
Se non funziona, possono verificarsi diversi problemi. Di certo, non è una cosa positiva per il tuo frigorifero. Ad esempio, quando il frigo non raffredda, non è proprio l’ideale! Se il frigo perde acqua, la colpa potrebbe essere anche del termostato che non riesce a impostare la corretta temperatura. Questo provoca un lavoro continuo del compressore che riempirà d’acqua la vaschetta dello scolo fino a farla traboccare. Inoltre, se la temperatura interna è troppo fredda, potrebbe formarsi una quantità di brina eccessiva sulla parete traspirante. Il risultato è quello che sappiamo. L’unica possibilità per risolvere questo problema è sostituire il termostato o chiamare un tecnico specializzato che identifichi il problema.
Occhio alla pulizia della guarnizione del frigorifero! Se si danneggia, rischi di compromettere la chiusura ermetica dell’elettrodomestico. Questo comporterebbe la formazione di brina che, una volta sciolta, potrebbe portare il frigo a perdere acqua sul pavimento. Se noti che la guarnizione del tuo frigo è particolarmente usurata, devi per forza sostituirla.
All’interno del frigorifero trovi indicazioni precise su dove posizionare i diversi alimenti. I disegnini sono fatti apposta per aiutarti nello smistamento e a mantenere un certo ordine. I diversi scompartimenti servono anche a creare delle zone più o meno fredde, le cui temperature sono più adatte alla conservazione di particolari cibi. Se non rispetti quella posizione, si potrebbero verificare dei piccoli incidenti. Tra questi, c’è proprio il frigo che perde acqua! Infatti, se metti tanta frutta e verdura nell’apparecchio senza inserirla negli appositi cassetti rischi che questi alimenti ricchi d’acqua contribuiscano a formare la condensa.
Perché rovinarti la vita a cercare di dare una risposta a domande tecniche del tipo “Come si pulisce il tubo di scarico del frigo?”, “Dove va a finire la condensa del frigorifero?”, “Perché il frigo da acqua?”? In fondo, ognuno ha la sua area di competenza e la propria esperienza professionale. I nostri tecnici, diffusi in tutta Italia, sono esperti riparatori di elettrodomestici rotti fuori garanzia e credono nel valore della riparazione piuttosto che nella sostituzione generalizzata. Affidati a noi quando il tuo frigo perde acqua!