Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia 02 20 30.
14 Dicembre 2020
È bene che gli elettrodomestici siano silenziosi, soprattutto quelli come il frigorifero che sono attivi tutto il giorno e tutta la notte.
Se anche i nuovi modelli di lavatrice stanno progressivamente abbandonando la loro rumorosità, perché non dovrebbero farlo la lavastoviglie e il frigorifero? D’altra parte, questi apparecchi si trovano in cucina, una delle stanze in cui passiamo la maggior parte del tempo in casa e che si trova solitamente vicina al salotto, se non costituisce con esso un open space. Di conseguenza, i loro rumori potrebbero essere più fastidiosi per noi da gestire.
Il frigorifero rumoroso può essere anche indice di un malfunzionamento dell’elettrodomestico. Ecco perché è importante saper distinguere quali suoni sono “normali” e quali devono essere interpretati come campanelli d’allarme. Rilassati! Non è necessario essere un frigorista per capirlo! Basta affidarti ai consigli del blog di SulSicuro.
Sommario
Il frigorifero fa rumore. Questo è un dato di fatto. Anche se alcuni dei modelli più recenti hanno un suono che oscilla tra i 35 e i 40 dB, ci saranno sempre ronzii, fruscii e gorgoglii che avvertirai e a cui dovrai abituarti.
Cerchiamo di vedere quali sono i rumori del frigorifero normali.
Un suono piuttosto consueto quando si parla di rumorosità del frigorifero è il ronzio che è prodotto dal compressore quando pompa gas all’interno del circuito.
Con il passare del tempo, il compressore può usurarsi. Nel caso in cui ti sembri che il frigorifero fa un rumore strano, più fastidioso e insistente del solito, è meglio chiamare subito un tecnico riparatore.
Il gorgoglio che senti provenire dal tuo frigorifero è il rumore del gas che circola nel circuito refrigerante.
I frigoriferi dotati di tecnologia No Frost possono emettere un rumore simile a un fruscio che sarebbe quello prodotto dalla ventola che manda in circolo l’aria dentro l’elettrodomestico. Un altro suono che potresti avvertire è quello delle resistenze responsabili dello scioglimento automatico del ghiaccio.
È possibile che il frigorifero produca dei rumori che non hanno nulla a che fare con il suo funzionamento normale. Suoni simili a scoppi o colpi possono essere considerati degli allarmi piuttosto eloquenti che qualcosa non vada. Non è detto che ci si debba agitare, perché non sempre questi rumori indicano una rottura del frigorifero, ma sicuramente bisogna dargli un’occhiata.
Sono tante le situazioni che potrebbero portare il frigorifero a fare rumore. Vediamole nel dettaglio.
Ci si può aspettare che un frigorifero vecchio faccia rumore, ma quando ci si trova con un elettrodomestico appena acquistato che produce suoni insoliti è normale rimanere sconcertati. Ci si preoccupa di meno perché l’apparecchio ha ancora la garanzia valida, ma è facile arrabbiarsi pensando a un difetto di fabbricazione. In realtà, è possibile che il problema non sia nelle componenti, ma nel modo in cui è stato montato il frigorifero. Se non è stato posizionato in modo stabile sul pavimento è probabile che una volta acceso vibri e provochi rumore.
Inoltre, hai distanziato il frigorifero dal muro e dagli altri mobili di qualche centimetro? Se la risposta è no, hai trovato il problema. L’elettrodomestico in funzione potrebbe andare a scontrarsi con l’arredo circostante provocando i suoni che ti infastidiscono.
Controlla anche i ripiani e i cassetti interni del frigorifero. Se non sono montati bene, potrebbero vibrare a seguito del movimento del compressore.
I rumori del frigorifero potrebbero essere causati anche da un errato montaggio dei tubi, del condensatore e della ventola. Nel caso in cui queste componenti si toccassero tra di loro o con altre parti dell’elettrodomestico si produrrebbe un suono meccanico indesiderato. Bisogna, quindi, correre ai ripari.
Nei frigoriferi No Frost vecchi è possibile che il suono sgradevole sia provocato dall’usura dello sportello elettrico del diffusore dell’aria, la parte che consente il passaggio dell’aria fredda nello scompartimento interno. Se avverti dei cigolii o degli scricchiolii, puoi provare a lubrificare un po’ questa componente. Nel caso in cui non funzionasse, dovrai sostituire questa parte.
Nel caso in cui il termostato non riesca a creare la temperatura ideale nel frigorifero è possibile che si formino, all’interno dell’elettrodomestico, degli accumuli di ghiaccio che provocheranno rumore entrando in contatto con la turbina. In caso di guasto, il termostato va sostituito immediatamente per evitare problemi seri nella conservazione del cibo.
I fusibili termici si occupano dello sbrinamento del frigorifero. In caso di malfunzionamento, anche in questo verrà prodotto un cumulo di ghiaccio che andrà a produrre rumore entrando in contatto con la ventola. Se questo dovesse avvenire, occorre sostituire la componente danneggiata.
La resistenza di sbrinamento scongela le eventuali formazioni di ghiaccio. È regolata da un timer programmato automaticamente. Quando una di queste due componenti smette di funzionare, la formazione di ghiaccio prolifera e non ha modo di scomparire. Incontra un’altra componente e inizia a produrre rumore. Per eliminare il problema occorre sostituire o la resistenza o il timer, a seconda di quale dei due sia effettivamente danneggiato.
I sensori controllano la temperatura all’interno del vano frigo e permettono alla resistenza di sbrinamento di entrare in funzione quando necessario. Quando non si attivano, la formazione di ghiaccio è altamente probabile, con le conseguenze che già conosciamo.
La scheda elettronica rappresenta il cuore pulsante degli elettrodomestici. In caso di malfunzionamento, va assolutamente sostituita perché rischia di compromettere l’intero apparecchio. In un frigorifero, la scheda elettronica controlla la produzione di aria fredda. Se dovessi sentire rumori insoliti e notare una produzione eccessiva di ghiaccio all’interno del frigorifero, devi assolutamente farle dare un’occhiata da un tecnico professionista.
Un’altra componente danneggiata che potrebbe provocare un po’ di rumore è il motore che gestisce le temperature. Quando il frigorifero è nuovo, può capitare che il motore faccia rumore se lo sportello viene tenuto troppo tempo aperto o se l’elettrodomestico non è livellato bene sui piedini.
Il compressore – che regola la circolazione del gas refrigerante – può smettere di funzionare adeguatamente se le valvole al suo interno si usurano, cosa possibile con il passaggio del tempo. Il rumore sarà provocato ancora una volta dalla presenza di ghiaccio all’interno dell’elettrodomestico. L’unica soluzione possibile è quella di sostituire il compressore danneggiato con uno nuovo.
Con il passare del tempo, potrebbe capitare che l’olio del motore entri nel circuito di raffreddamento andando a ostruire il passaggio del fluido refrigerante. Questo potrebbe portare alla produzione di gorgoglii o di ronzii che possono fungere da allarme. Tale problema è più difficoltoso da risolvere, ma è anche quello che provoca meno problemi al funzionamento dell’elettrodomestico. Di conseguenza, molti tecnici consigliano di lasciar stare fin quando non capitino problemi più gravi.
Un frigorifero rumoroso è solitamente un frigorifero guasto.
Lasciando da parte i rumori ai quali siamo abituati, se ci sono dei suoni anomali, bisogna correre ai ripari. Prima di tutto, devi individuare qual è la componente malfunzionante. Una volta che avrai capito questo, non devi fare altro che sostituirla. Se non hai idea di come fare per capirlo, per ordinare il nuovo pezzo e per montarlo, allora è il caso che tu ti rivolga a un esperto del settore.
Il fatto che ci siano dei problemi nel funzionamento del frigorifero non determina necessariamente che tu debba buttarlo via, anzi! Soprattutto se è un frigo nuovo a far rumore, ti conviene cercare di capire cosa non va piuttosto che spendere soldi per un altro elettrodomestico, gravando sull’ambiente con un rifiuto di difficile smaltimento.
Se vuoi sapere perché il frigo fa rumore, ti conviene chiederlo a chi conosce queste cose di mestiere. Un tecnico riparatore ti dirà qual è la componente che rende il tuo frigorifero rumoroso e ti darà una mano nel trovare il pezzo di ricambio. Noi di SulSicuro abbiamo tra i nostri partner grandi marche di elettrodomestici. Se il tuo frigorifero Whirlpool, Hotpoint, Aristom, Ignis, Indesit, KitchenAid o Bauknecht fa rumore e ha un guasto al compressore, al termostato, ai fusibili e via dicendo, possiamo procurarti un pezzo di ricambio originale.
Chiama i tecnici SulSicuro. Le tue orecchie e il tuo frigorifero te ne saranno davvero grate.