Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia. 02 20 30
28 Aprile 2020
Gli elettrodomestici sono i nostri migliori alleati e amici in casa. Sono aiuti preziosi che ci sollevano del peso di fare tante mansioni faticose a mano. Anche se in tempo di quarantena è bello riscoprire alcune attività che si erano perdute nel tempo, non possiamo di certo mettere a confronto la preparazione del pane fatto in casa con il lavaggio dei piatti a mano! La prima, anche se faticosa, può dare molta soddisfazione. La seconda… Ovviamente, dipende dalle persone, ma in generale avere una lavastoviglie è sempre comodo e utile.
Ma, quando si rompono, gli elettrodomestici diventano i nostri peggiori nemici. Non solo perché non abbiamo più a disposizione un prezioso aiuto domestico, ma anche perché è ormai diffuso il pensiero che un elettrodomestico rotto fuori garanzia vada sostituito con uno nuovo. Chiamare un tecnico certificato per la riparazione viene considerato costoso e inutile. In realtà, dovresti provare affidandoti a un’assistenza fuori garanzia degna della tua fiducia, come quella offerta da SulSicuro!
Potresti cavartela da solo nel caso di un guasto? Be’, l’uomo con la sua razionalità e capacità tecnica è arrivato lontano nel progresso, ma ogni ambito richiede il suo sapere specializzato! Prima abbiamo parlato di lavastoviglie; hai idea di quante risposte ci possono essere alla domanda: “Perché la lavastoviglie non parte?”.
Una lavastoviglie rotta può presentare diversi “sintomi”:
Le cause possono essere diverse e non sempre un occhio non esperto è in grado di identificare il problema.
Sommario
Può capitare di mettere i piatti all’interno dell’elettrodomestico e di tirarli fuori ancora bagnati, cosa che non dovrebbe accadere. Quindi, la tua lavastoviglie non asciuga più bene. È rotta? Non necessariamente! Potrebbe trattarsi di un problema legato al materiale che stai lavando, al ciclo di lavaggio impostato o dal brillantante che usi. Le stoviglie di plastica tendono a restare umide. Se programmi un lavaggio rapido, la lavastoviglie non prevede la fase di asciugatura; le impostazioni BIO o ECO, invece, hanno questa fase, ma molto poco efficiente. Infine, se hai usato già il detersivo per sciacquare le stoviglie e/o usi una pastiglia tutto in uno, la tua lavastoviglie potrebbe far fatica ad asciugare bene o portare la pastiglia a dissolversi troppo presto.
Tutte queste situazioni puoi facilmente risolverle da te. Tuttavia, se il problema riguarderà la resistenza, che serve a scaldare l’acqua, il sensore di temperatura, il termostato o la scheda madre, dovrai rivolgerti a un tecnico specializzato nella riparazione di elettrodomestici fuori garanzia.
Più problematica di una lavatrice che non asciuga potrebbe essere una lavastoviglie che non lava bene. In questo caso viene meno la ragion d’essere dell’elettrodomestico stesso.
Se ti ritrovi in mano delle stoviglie ancora sporche, ti conviene innanzitutto capire se dipende dal tipo di programma che hai impostato. Un programma ECO, ad esempio, potrebbe essere poco efficace per le macchie più resistenti viste le basse temperature usate. Ma il problema potrebbe risiedere anche in come hai posizionato le stoviglie nei cestelli.
Un’acqua eccessivamente dura può comportare un lavaggio mediocre. Il calcare potrebbe depositarsi nei tubi e negli augelli e questo, nel tempo, potrebbe causare un’inefficienza nella pulizia. Altro problema: il mancato drenaggio dell’acqua che la costringe a stagnare all’interno dell’elettrodomestico. Questo provoca anche un odore molto sgradevole. Per cercare di evitare queste situazioni, cerca di tenere pulita la tua lavastoviglie effettuando regolarmente dei lavaggi a vuoto, anche con prodotti anticalcari.
Potrebbe capitarti, al termine di un lavaggio, di trovare ancora dell’acqua sul fondo della lavastoviglie. In casi peggiori, potresti dover combattere con acqua sparsa sul pavimento proveniente proprio dal tuo elettrodomestico. Quando succede, significa che la lavastoviglie non scarica l’acqua. I modelli più moderni ti avvisano di questo problema tramite un suono o una scritta sul display. Solitamente, il problema di una lavastoviglie che non scarica correttamente l’acqua è causato dalla presenza di un’ostruzione nel filtro, nella pompa di scarico o nel tubo di drenaggio.
Usare una pastiglia equivale a usare un prodotto che igienizza, lucida e profuma le stoviglie. È importante che si sciolga completamente: significa che durante il lavaggio tutto è andato come doveva. Se ti ritrovi la pastiglia non completamente sciolta, potrebbero essersi verificate una serie di situazioni; non tutte prevedono un guasto dell’elettrodomestico.
Se la lavastoviglie non scioglie la pastiglia potrebbe essere un problema di quest’ultima. Magari hai acquistato un prodotto di scarsa qualità Oppure, potrebbe non combinarsi bene con il programma da te impostato. Prova a verificare usando un’altra modalità di lavaggio.
La pastiglia non si scioglie neanche se nel caso in cui ci sia un malfunzionamento dello sportellino. Se è saltato il meccanismo e non si apre al momento opportuno o per nulla, va fatto riparare. Anche un guasto al termostato potrebbe comportare un non scioglimento della pastiglia, perché l’acqua non è sufficientemente calda per farlo. Un’altra causa potrebbe essere rappresentata da un intasamento in qualche componente della lavastoviglie. Tubi, filtri o augelli bloccati non garantiscono il giusto afflusso di acqua all’interno dell’elettrodomestico e di conseguenza, la pastiglia potrebbe non sciogliersi in maniera adeguata. È chiaro che se ti trovi di fronte a questi guasti, non puoi fare altro che chiamare l’assistenza fuori garanzia.
Quando la lavastoviglie perde acqua devi cercare di capire da dove proviene questa acqua. Se viene dallo sportello, il guasto è della guarnizione della porta che è probabilmente talmente consumata da non riuscire a garantire la tenuta dell’acqua all’interno durante il lavaggio.
Se proviene dall’elettrodomestico potrebbe trattarsi di un danno al circuito del lavaggio, alla pompa dell’acqua, al pressostato, all’elettrovalvola. Ancora più grave il caso in cui questa perdita dell’acqua si verifichi quando la lavastoviglie non è in funzione. È chiaro che ti serve aiuto.
Non c’è niente di peggio di aprire lo sportello di una lavastoviglie e di essere investiti dal cattivo odore. Perché la lavastoviglie puzza?
Abbiamo già visto che è l’acqua stagnante nell’elettrodomestico a provocare un cattivo odore all’interno. Filtri e tubi intasati a causa dei residui di cibo o del calcare possono provocare tutto questo. Gli stessi residui rimasti intrappolati dentro l’elettrodomestico possono essere la fonte del cattivo odore. Quest’ultimo, può essere presente anche nel caso in cui la lavastoviglie sia usata raramente o sia stata installata male.
Se durante il lavaggio non senti il rumore dell’acqua che schizza e che riempie l’elettrodomestico, c’è un problema abbastanza grande: la lavastoviglie non carica l’acqua.
Anche in questo caso il problema potrebbe essere dato dal cibo incastrato nei tubi o nei filtri, oppure dalla rottura della pompa della lavastoviglie. Anche in questo caso, puoi provare a capire da solo/a qual è la causa, ma è sempre meglio affidarsi a chi ne sa più di noi!
Le amicizie, come tutti i rapporti umani, vanno curati. Questo significa che, quando le cose non vanno bene, bisogna imparare a disinnescare e a capire quando lasciare andare non per perdere del tutto quel rapporto, ma per far sì che respiri e acquisti nuovo vigore.
La stessa cosa vale per la tua relazione con la lavastoviglie rotta: se non ti senti in grado di migliorare la situazione, affidati all’aiuto di un tecnico certificato. Non sta a te occuparti di tutto. Vedrai che lasciando la lavastoviglie nelle mani di un esperto, te la ritroverai in forma e pronta a fare di nuovo il suo dovere!