Hai bisogno di assistenza per il tuo
elettrodomestico con garanzia scaduta?
Numero diretto riparazioni fuori garanzia:
LUN - VEN: 8 - 19
Marchi assistiti





Hai bisogno di assistenza per il tuo
elettrodomestico con garanzia scaduta?
Numero diretto riparazioni fuori garanzia:
LUN - VEN: 8 - 19
Gentile cliente, il tuo prodotto è ancora coperto da GARANZIA LEGALE. Ti invitiamo a contattare il numero del servizio tecnico in garanzia 02 20 30.
2 Marzo 2020
Potrebbe sembrare un elettrodomestico superfluo, ma si sta rendendo sempre più importante. Stiamo parlando dell’asciugatrice.
Perché comprare un macchinario per asciugare i panni quando c’è il sole con i suoi raggi che può farlo naturalmente? La domanda è lecita, ma è vero che esistono delle situazioni in cui un’operazione del genere non risulta così semplice. Tanto per cominciare, in inverno e in autunno con la pioggia e la neve non è sempre possibile usare il calore solare. Molti appartamenti oggi non dispongono di un balcone sufficientemente grande da ospitare uno stendino. E poi, bisogna considerare l’inquinamento. In molte città non è igienico mettere fuori i panni poiché potrebbero assorbire particelle tossiche.
Di conseguenza, avere un elettrodomestico in casa che si occupa di asciugare i tuoi panni può rivelarsi molto utile. Ma cosa succede quando si rompe?
Sommario
Hai appena finito di lavare i panni, ti prepari ad asciugare il bucato nel tuo elettrodomestico, ma ti accorgi che l’asciugatrice non si accende. Controlli che in casa non sia saltata la corrente e che la presa sia collegata correttamente, ma il macchinario non ne vuole proprio sapere. In questo caso, il problema potrebbe essere un guasto alla scheda o al termostato di sicurezza. Se è la scheda ad essere danneggiata, basta sostituirla. Nel caso in cui sia il termostato ad aver raggiunto una temperatura molto elevata e a bloccare il funzionamento dell’asciugatrice, devi chiamare un tecnico specializzato che ti aiuti a sistemarlo.
Quando l’asciugatrice si accende ma non parte, i problemi potrebbero essere di varia natura. Innanzitutto, potrebbe esserci dell’acqua in eccesso nell’elettrodomestico che non è stata smaltita correttamente. Se il filtro non è abbastanza pulito o la pompa di scarico è ostruita, il serbatoio d’acqua si riempie e potrebbe causare il blocco della macchina. In casi simili, devi pulire il filtro e rimuovere l’acqua in eccesso per far sì che la tua asciugatrici funzioni di nuovo.
Anche in questo caso, potrebbe essere un problema della scheda elettronica. Se è così, c’è poco che tu possa fare: tocca sostituirla.
Se l’asciugatrice non parte, il problema potrebbe essere anche della cinghia o del tendicinghia danneggiati che impediscono al cestello di ruotare. Una volta sostituiti i pezzi difettosi, il tuo elettrodomestico tornerà come nuovo.
La cosa peggiore che esiste al mondo è la delusione delle aspettative. Pensaci: nella maggior parte dei casi, quando qualcosa ti dà molto fastidio o ti intristisce è perché ti senti tradito/a rispetto a qualcosa che pensavi sarebbe andata in un determinato modo. Prendiamo il mondo degli elettrodomestici: non c’è nulla di peggio del trovarsi di fronte a un apparecchio che non fa quello per cui è stato programmato e tutto solo perché non te lo aspetti.
Se un’asciugatrice non asciuga i panni è un problema non indifferente. L’hai comprata appositamente! Trovarsi di fronte un macchinario che non fa quello per cui è stato acquistato è brutto. Ma non è detto che tu debba buttarlo via per questo.
Ci sono delle motivazioni se la tua asciugatrice è guasta e non asciuga bene. Alcune coinvolgono dei malfunzionamenti tecnici, altri delle cattive abitudini da parte tua.
Partiamo dalle risposte che riguardano una tua gestione poco funzionale dell’elettrodomestico.
Invece di chiederti perché l’asciugatrice non asciuga, dovresti riflettere su dove l’hai messa. Se è fuori al terrazzo o in una parte fredda della casa e tu vivi in una zona dove il clima non è dei più temperati soprattutto d’inverno, è probabile che l’elettrodomestico non riesca a lavorare bene. Questo perché l’aria calda usata per l’asciugatura è presa dall’ambiente esterno. La temperatura ambientale incide molto sul funzionamento dell’asciugatrice e potresti accorgertene anche dalla durata dei cicli impostati oltre che dai risultati scadenti.
Se sei certo/a di avere la tua asciugatrice in un ambiente domestico consono dove la temperatura non scende mai sotto i 15°/16° ma i panni continuano a rimanere umidi, è possibile che tu abbia caricato troppo l’apparecchio. Ogni macchinario può sopportare un peso massimo – anche a seconda del numero massimo di giri al minuto che riesce a compiere – e a quello ti devi attenere.
Un altro fattore che potrebbe provocare la cattiva asciugatura è l’uso di un programma non adatto ai tessuti inseriti nel cestello. Anche per l’asciugatrice (come per la lavatrice) devi selezionare il bucato in maniera precisa altrimenti rischi che i parametri impostati vadano bene per alcuni indumenti ma non per altri. E così ti ritroverai con alcune cose asciutte e altre no.
Per tutti questi problemi non ti serve un tecnico. Solo un buon libretto d’istruzioni e un po’ di organizzazione.
Se sai di non avere nulla da recriminarti e usi correttamente l’asciugatrice ma lei non asciuga lo stesso, allora il problema riguarda una componente tecnica.
Tutto sta a capire quale. Ce ne sono diverse che possono avere come sintomo la mancata produzione di calore. La cosa migliore sarebbe far intervenire un tecnico specializzato nella riparazione di asciugatrici fuori garanzia: lui sì che capirà in pochi minuti qual è il problema!
In alternativa, puoi leggere la nostra carrellata sui possibili motivi per cui l’asciugatrice non scalda.
Se l’asciugatrice non fa aria calda, le prime componenti che devi tenere d’occhio sono quelle che producono il calore a partire dall’aria esterna: la resistenza e la pompa di calore. Se una delle due non funziona più in maniera adeguata, è probabile che l’asciugatrice dia dei problemi. Per verificare il funzionamento della resistenza puoi usare un tester. Se la corrente al suo interno è assente o discontinua, la resistenza non è in grado di riscaldare l’aria e andrà sostituita.
Un altro elemento che si occupa di regolare la temperatura all’interno dell’asciugatrice per rendere l’aria sufficientemente calda è il sensore di umidità. Quando esso non riesce a fare più contatto con l’elettrodomestico o non funziona più adeguatamente, l’Ascoli gattice non produce più aria calda e non asciuga bene il bucato. Risolvere un problema del genere richiede assolutamente l’intervento di un tecnico professionista. Ma non preoccuparti: dopo il suo intervento, l’asciugatrice tornerà come nuova!
Sai per quale altro motivo l’asciugatrice potrebbe non fare aria calda? Per i filtri sporchi o ostruiti che impediscono all’aria di circolare normalmente. Per evitare queste situazioni è opportuno che tu pulisca piuttosto frequentemente il tuo elettrodomestico.
Il termostato di sicurezza è direttamente collegato allo stato dei filtri e del condensatore. Se uno dei due è troppo sporco o ostruito, si attiva per impedire il surriscaldamento dell’asciugatrice. Con una buona pulizia, il termostato dovrebbe tornare a funzionare a dovere. Ma se così non fosse, bisogna resettarlo e qui ti conviene far entrare in gioco SulSicuro e la sua esperienza.
Tutte le asciugatrici hanno un cestello dentro il quale vengono messi i panni umidi. È proprio la rotazione del cestello su se stesso a consentire agli indumenti di asciugarsi. Potresti notare che il cestello si muova più lentamente del solito o si blocchi, compromettendo il funzionamento dell’intero apparecchio.
Anche in questo caso potrebbe dipendere da diversi fattori. Potrebbe trattarsi, come abbiamo già visto, della cinghia usurata oppure di un problema al condensatore di spunto, ovvero dell’elemento che dà la spinta al motore in fase di avvio della macchina. Potrebbero essere anche i cuscinetti rotti che portano il cestello a urtare contro la vasca. In questo caso, dovresti sentire un leggero fischio provenire dal tuo elettrodomestico.
Che un apparecchio molto usato possa andare incontro a danneggiamenti o rompersi è abbastanza normale. Questo è vero anche per l’asciugatrice.
Tuttavia, ci sono dei comportamenti che potresti attuare abitualmente per mantenere il tuo elettrodomestico in un buono stato. Abbiamo già detto di non fare cicli a caso, ma di selezionare per bene i capi da inserire e impostare il programma giusto a seconda del tessuto. Inoltre, gli indumenti non vanno buttati nel cestello aggrovigliati o così come vengono fuori dalla lavatrice. Non devi neanche piegarli. Semplicemente, mettine uno alla volta. In questo modo, eviterai che i panni si ammassino uno sull’altro e non si asciughino bene.
Infine, cerca di mettere in asciugatrice un bucato già centrifugato in lavatrice. Meno acqua dovrà essere aspirata dall’apparecchio, meno fatica farà e più tempo funzionerà.