800 90 02 90 CHIAMA ORA, SERVIZIO TELEFONICO: LUN-VEN: 08-19 | SAB-DOM: 09-13

Forno a microonde e tradizionale insieme: è possibile?

5 Novembre 2019

Blog Manutenzione Microonde Forno a microonde e tradizionale insieme: è possibile?

In una cucina che si rispetti non può di certo mancare il forno, altrimenti sarebbe veramente difficile giocare a MasterChef con la scusa di preparare da mangiare. Ma oggi c’è un altro elettrodomestico che è diventato indispensabile: il forno a microonde. Usato per scaldare cibo, acqua e anche per cucinare, è diventato importante tanto quanto il forno tradizionale.

È vero che due apparecchi simili occupano non poco spazio all’interno di una cucina. Per ottimizzarlo sarebbe ottimo avere a disposizione un unico elettrodomestico che abbia forno a microonde e tradizionale insieme. Esiste?

Cose da inventare: forno tradizionale e a microonde insieme

Ancora non è stato inventato un forno tradizionale con microonde integrato. Sono presenti in commercio, però, forni a microonde combinati, ovvero microonde che dispongono anche della cottura grill e di quella ventilata.

Prima di vedere nello specifico le possibilità che offre questo tipo di elettrodomestici, può essere utile soffermarsi su alcune differenze tra il forno elettrico e quello a microonde così da capire meglio il funzionamento del combinato.

Differenze tra forno elettrico e forno a microonde

La prima differenza tra un forno elettrico e il forno a microonde riguarda le dimensioni. La capacità di un forno tradizionale è superiore rispetto a quella di un microonde. Si parla di 60 litri del forno contro i 45 del microonde.

Ma i due tipi di elettrodomestici si distinguono soprattutto per il modo in cui viene prodotto il calore che cuoce/scalda i cibi. Nel forno tradizionale si verifica una reazione chimica denominata reazione di Maillard. Il riscaldamento all’interno della camera di cottura può avvenire grazie a una ventola che forza l’aria in maniera uniforme. In questo caso si parla di cottura ventilata. Oppure, possono essere esercitate delle resistenze che, accendendosi, scaldano l’aria e permettono agli alimenti di cuocersi. Con quest’altra soluzione, si parla di cottura statica.

Il forno a microonde, come suggerisce il nome stesso, sfrutta le microonde per creare calore all’interno dell’apparecchio. Queste microonde sollecitano le molecole d’acqua presenti all’interno degli alimenti portandole a una temperatura tale da permettere al cibo di cuocersi o di scaldarsi. Anche se la cottura al microonde non può essere effettuata per alcuni tipi di pietanze che richiedono proprio la reazione di Maillard, essa richiede la metà del tempo impiegato da un forno tradizionale e, di conseguenza, metà delle risorse energetiche. Ecco perché spesso risulta più comodo e più economico da usare.

Cos’è il forno a microonde combinato

Per sfruttare il vantaggio di una cottura veloce e con notevole risparmio energetico (che è quasi sempre sinonimo di risparmio economico), è stato inventato un tipo di forno a microonde con la funzione Crisp e con una ventola che riproduce la cottura ventilata del forno.

Il forno a microonde combinato non può proprio considerarsi come un forno tradizionale e a microonde insieme, quanto piuttosto un microonde con delle “funzioni speciali”. Infatti, non raggiunge ancora le dimensioni di un forno tradizionale e questo rende difficile la cottura di più pietanze contemporaneamente. Tuttavia, la funzione Crisp crea quella resistenza inferiore tipica del forno tradizionale che permette una cottura uniforme. La ventola serve per diffondere la temperatura in tutto l’elettrodomestico.

La funzione Crisp: ecco come un microonde diventa forno

La funzione Crisp è stata inventata dal marchio di elettrodomestici Whirlpool ed è possibile trovarla solo nei microonde da lui prodotti. La stessa funzionalità si trova con nomi diversi anche in altre marche.

Questa funzione permette di cucinare i piatti in modo gustoso e croccante, applicandosi anche a cibi che non risultano particolarmente gustosi quando preparati al microonde. Il Crisp funziona grazie a un’apposita teglia o piatto che diventa rovente e permette la cottura uniforme del cibo anche nella parte inferiore. L’uniformità è garantita anche dalla presenza della ventola che diffonde l’aria calda in maniera unitaria per tutto lo spazio.

Nei forni a microonde combinati è presente anche l’opzione grill che permette la formazione della crosticina che delizia sempre il palato quando abbiamo pietanze cotte al forno.

I modelli Whirlpool di forno combinato migliori sul mercato

La Whirlpool è una marca di elettrodomestici che è sempre stata all’avanguardia nella produzione di forni a microonde, brevettando anche la funzione Crisp che abbiamo visto nel paragrafo precedente.

Se stai cercando un forno a microonde combinato, potresti dare un’occhiata ai modelli offerti da questa azienda. Uno dei migliori è il Whirlpool jt469/sl. Questo modello ha un design molto particolare, diverso dagli altri tipi di microonde. Innanzitutto, lo sportello si apre dall’alto verso il basso e non lateralmente; la scocca sembra molto robusta e la maniglia è rivestita di acciaio satinato. È dotato di pulsantiera touch e di un display LCD che mostrano le funzioni selezionate.

Il Whirlpool jt469/sl permette tutte le tipologie di cottura tipiche di un forno combinato. Abbiamo la funzione Crisp, la Steam per cucinare al vapore e Forced Air per la cottura ventilata. Sono tantissime le pietanze che possono essere cotte in questo microonde.

A renderlo ancora più speciale è la presenza della Tecnologia Sesto Senso, un’altra caratteristica brevettata dalla Whirlpool. Questa funzione permette all’elettrodomestico di identificare che cosa si sta cucinando e di impostare automaticamente tempo e temperatura.

Forno tradizionale e a microonde insieme? Sì, a incasso e a colonna

I modelli di forno a microonde sono disponibili non solo a libera installazione, ma anche a incasso che risultano molto comodi sia dal punto di vista dell’ottimizzazione dello spazio, sia dal punto di vista del design. Solitamente il microonde a incasso è posizionato in colonna sopra il forno tradizionale. Così non è necessario occupare mensole o ripiani in cucina per mettere questo elettrodomestico. Inoltre, se il microonde è già presente nel mobilio, è sicuramente in armonia con il resto dell’arredamento.

Qualsiasi forno sia… se si rompe, chiama il tecnico!

Il forno non tiene più la temperatura? È davvero colpa del termostato? Scopri come capire dov'è il problema (e come risolverlo) grazie alla nostra guida!

Qualsiasi modello di forno tu scelga per la tua cucina, ricorda sempre di affidarti alle mani di un esperto per qualsiasi tipo di guasto o di problema che si dovesse verificare. Il forno è un elettrodomestico difficile da gestire se non si hanno competenze di elettricità e di macchine. Quindi, non improvvisare e fidati della professionalità di un tecnico specializzato.